Attualmente il Mobile Commerce sta diventando la modalità di acquisto online in maggiore crescita in questo momento. Questo canale di vendita online permette agli utenti di effettuare i propri ordini dovunque si trovino mediante tablet e smartphone.
I consumatori dispongono di varie opzioni per utilizzare in forma ottimale l’M-Commerce. La prima possibilità è di realizzare i propri acquisti mediante le applicazioni mobili del negozio online. E la seconda è di entrare nel sito e-commerce e comprare direttamente mediante il dispositivo mobile.
Questo comporta l’esigenza di adattare i negozi virtuali ai dispositivi mobili attuali. Inoltre, sul piano dell’indicizzazione SEO, disporre di un sito che si adatta all’uso di smartphone è essenziale visto che Google penalizza i siti che non si conformano a questa necessità.
Dati sul Mobile Commerce
Secondo un’indagine di Netcomm, nel 2015 sono 17 milioni gli italiani che hanno comprato almeno una volta ogni tre mesi. Il mercato e-commerce in Italia vale 18 miliardi e cresce del 20% ed è il boom per gli acquisti in mobilità dai dispositivi mobili.
Secondo la ricerca “Net Retail: il ruolo degli digitale negli acquisti degli italiani”, il profilo dell’utente M-Commerce ha meno di 35 anni di età e inoltre si rileva una leggera prevalenza maschile (61% degli uomini). Dopo l’abbigliamento, scelto dal 35% degli utenti, i prodotti più acquistati sono quelli di elettronica e libri (eBook esclusi). A seguire biglietti (24%), prodotti per la cura personale (19,8%), buoni regalo (17,4%), giocattoli e biglietti aerei (entrambi 12,3%), articoli per sport e fitness (11,5%) e hotel al 10%”.
Il futuro del Mobile Commerce
Gli utenti hanno cambiato i propri comportamenti di acquisto online e questo rende necessario un’evoluzione dei negozi virtuali che dovranno adattarsi ai nuovi trend e alle sigenze dei consumatori. Attualmente sono molte le novità che si impongono sullo scenario mobile e da cui è possibile trarre il massimo profitto per la vendita mediante smartphone.
Le applicazioni mobile dei negozi online devono puntare sulla personalizzazione, garantendo un’interfaccia agevole, rapida e semplice da usare. Si tratta di generare vendite, pertanto occorre sempre evitare difficoltà all’utente.
I phablets stanno guadagnando terreno sul mercato dei dispositivi mobili attuali. Un vero ibrido tra i tablet convenzionali e gli smartphone, il phablet si profila come un nuovo trend che preannuncia un’evoluzione e una crescita inarrestabili delle vendite Mobile Commerce.
Un’altra novità, che risale ad alcuni anni fa, sono i beacons. Questi dispositivi, che si connettono via bluetooth, permettono agli utenti di ricevere informazioni più personalizzate e in tempo reale. Poco a poco questi dispositivi si fanno spazio nel mercato digitale.
D’altronde, non si possono perdere di vista i wearables, dispositivi che possono essere indossati dall’utente e che vanno dall’orologio a sofisticati full-body.
Commenti