L’e-commerce avanza ad altà velocità! Questo settore è in continua evouzione ed è importante anticipare le tendenze per distinguersi dalla concorrenza. In questo articolo del nostro blog, gli esperti di MYTHO powered by Oxatis ti offrono una serie di suggerimenti da mettere in pratica per sviluppare in modo efficace le tue vendite e la visibilità della tua marca online.
I 6 trend e-commerce da tenere d’occhio
- La crescita inarrestabile del m-commerce
- L’acquisto via il Visual Content Marketing
- La ricerca vocale e le nuove strategie SEO
- La ultra-personalizzazione
- La Research Online Purchase Offline
- L’espansione dell’e-commerce B2B
1. La crescita inarrestabile del m-commerce
Il M-Commerce o il Mobile Commerce si riferisce all’uso di uno smartphone o di un tablet per realizzare i propri acquisti online.
Secondo il report di Casaleggio Associati, “nel 2017 la percentuale di fatturato mobile sul totale delle vendite online è stata in media del 28% per le aziende e-commerce italiane.”
In base a uno studio di EMarketer, le vendite da dispositivi mobile potrebbero rappresentare più del 38% di tutte le vendite e-commerce entro il 2021.
Con l’arrivo della 5G, per gli internauti mobile sarà ancora più semplice ordinare sul tuo sito e-commere! Ricorda di adottare una vera e propria strategia mobile e di ottimizzare la user experience per i tuoi utenti per non perdere nessun’occasione di vendita!
I consigli degli esperti:
Attiva gratuitamente la versione mobile del tuo sito web
MYTHO mette a tua disposizione la Progressive Web App
2. L’acquisto via il Visual Content Marketing
Ricorda che l’immagine rappresenta la spina dorsale della tua communicazione web.
Il Visual Content Marketing o semplicemente Visual Content è una tra le startegie in forte crescita in campo digital marketing e permette ad una marca di creare nuove opportunità di promozione dei propri prodotti e servizi nonché un maggior engagement all’interno di una community social.
Questa tecnica sfrutta i vantaggi dell’immagine: generare il bisogno e l’engagement per un prodotto o un brand. L’immagine favorisce il clic : il 40% degli utenti risponde in modo più favorevole alle immagini rispetto a un contenuto puramente testuale.
Con la constante influenza dei social network, il « Visual Content » rappresenta un elemento indispensabile per una strategia di marketing digitale di successo! Avrai sicuramente già avuto la possibilità di acquistare degli articoli su un negozio online partendo da un’immagine su Instagram. Un altro trend rigurda le foto 3D con un visualizzazione a 360° dei tuoi prodotti preferiti!
I consigli degli esperti:
- Evitare di fotografare i propri prodotti con uno smartphone. A differenza di ciò che si crede, gli smartphone non garantiscono lo stesso risultato di qualità di una macchina fotografica professionale.
- Pubblica tutte le foto necessarie corrispondenti ai colori dei tuoi articoli. E non dimenticare di rispettare la stessa scala di dimesioni per tutte le tue immagini per compararle facilmente.
- Crea dinamicità per i tuoi prodotti, in questo modo aiuterai i tuoi clienti a capire il dettaglio e le funzioni dei tuoi articoli. Vendi capi di abbigliamento e accessori? Crea delle immagini con dei manichini! Vendi piante e fiori? Proponi delle foto in un giardino!
La soluzione MYTHO powered by Oxatis permette a tutti i suoi merchant di valorizzare immagini di qualità sul proprio negozio online:
- Grazie al Magic Zoom: configura e personalizza le tue immagini zoom in pochi clic!
- Grazie all’app Immagine «Effetto hover», le tue foto sono messe in risalto sul tuo catalogo di prodotti.
3. La ricerca vocale e le nuove strategie SEO
In base a uno studio condotto da ComScore, la quota di mercato per la ricerca vocale arriverà al 50% nel 2020 (VS 25% nel 2016).
La forte crescita della ricerca vocale influenzerà senza dubbio il mondo del SEO. Esiste una differenza tra la ricerca testuale e quella vocale. Gli internauti si esprimono in modo diverso per iscritto rispetto all’orale. Nella barra di ricerca di Google, gli utenti tendono a scrivere delle richieste brevi e la combinazione delle parole digitate non è sempre ordinaria (esempio: crocchette qualità cane). Viceversa, quando l’utente detta una richiesta, questa tende a essere più lunga, più fluida e sotto forma di domanda (esempio : quali sono le migliori crocchette per cani sul mercato?).
Anticipa questa tendenza e ottimizza subito il posizionamento naturale del tuo sito e-commerce per la ricerca vocale.
I consigli degli esperti:
- Punta sul posizionamento locale: il 25% degli utenti che utilizzano la ricerca vocale cercano indirizzi nelle loro vicinanze
- Elabora un contenuto efficace per rispondere alle richieste di long tail
- Pensa a introdurre delle domande al tuo contenuto
Desideri avere maggiori informazioni sull’argomento? Gli esperti SEO di MYTHO powered by Oxatis sono a tua disposizione per creare insieme a te la migliore strategia per il tuo sito e-commerce. Clicca qui per ricevere tutte le informazioni utili.
4. L’ultra-personalizzazione
Il miglior modo per distinguerti dalla concorrenza è di mostrare ai tuoi clienti che li conosci bene e sai soddisfare le loro esigenze con efficacia!
Il 45% dei clienti preferisce acquistare su un sito e-commerce che mette a disposizione dei suggerimenti di acquisto adatti alle proprie esigenze.
I suggerimenti personalizzati permettono di offrire un’esperienza unica per ogni visitatore, adattando in modo dinamico tutte le pagine di un sito web. Il motore identifica in tempo reale gli articoli interessanti per un utenti in base al suo comportamento sulle pagine web e li propone su varie pagine.
Personalizza l’esperienza di acquisto dei tuoi clienti! Se hanno trovato l’articolo giusto al momento giusto sul tuo sito web, i visitatori ritorneranno sul tuo sito per acquistare altri prodotti!
5. Il ROPO (Research Online Purchase Offline)
Il ROPO è un comportamento di acquisto: il consumatore inizia le sue ricerche su internet prima di finalizzare il suo acquisto in un negozio fisico.
In base a una ricerca dell’Osservatorio del ROPO il 71 % dei visitatori si connette al sito web di un negozio fisico prima di recarsi fisicamente.
Affinare la propria strategia ROPO è indispensabile per aumentare le tue vendite in negozio!
I consigli degli esperti :
Scrivi contenuti pertinenti e metti a disposizione degli utenti tutte le informazioni necessarie per un’esperienza di acquisto effiace sul tuo sito web :
- Scheda tecnica dettagliata
- Comparatori di prezzi e di prodotti
- Forum
- Opinioni dei consumatori e recensioni clienti
Non hai ancora attivato le recensioni clienti sul tuo sito web ? Di seguito il link:
Attivare le opinioni clienti sul mio sito web
6. La crescita dell’e-commerce B2B
Oggi, la vendita online destinata ai privati (B2C) è ampiamente diffusa, ma l ’e-commerce per il target B2B si sta sviluppando rapidamente e conoscerà una crescita esponenziale nei prossimi anni.
In base ai numeri dell’Osservatorio fatturazione elettronica & E-commerce B2B della School of Management del Politecnico di Milano, emerge che “sono 120 mila le aziende che nel 2017 hanno adottato soluzioni di E-commerce per le operazioni di acquisto e vendita da e verso altre imprese: circa il 20% in più rispetto all’anno precedente”.
I motivi di questa sorprendente crescita?
L’esperienza acquisita ci mostra che un sito e-commerce di vendita alle imprese permette di soddisfare meglio i clienti apportando nuovi servizi, riducendo i costi amministrativi grazie all’automatizzazione degli ordini e aumentando la produttività degli agenti commerciali.
Stai pensando di sviluppare le vendite sul mercato B2B per sviluppare la tua attività online?
Leggi il nostro articolo su come avere successo nel B2B.
Desideri essere contattato da un esperto e-commerce per discutere di questi nuovi trend da applicare sul tuo sito web ? Clicca qui per accedere al modulo di contatto.
Commenti